Cosa occorre per andare a pesca

Qual è l’equipaggiamento necessario per andare a pescare?

Che tu sia un professionista o alle prime armi, è importante presentarsi a una sessione di pesca con la giusta attrezzatura.

Non sempre però, soprattutto per chi si sta approcciando per la prima volta a questo sport, è facile orientarsi tra i tanti accessori presenti sul mercato.

La pesca, inoltre, non richiede solo l’utilizzo di apparecchiature particolari, ma anche l’uso di un abbigliamento specifico.

La prima cosa che devi sapere è che la scelta degli strumenti e dell’abbigliamento sono strettamente legati alla tipologia di pesca che si vuole praticare.

Viene da sé, quindi, che per scegliere cosa acquistare è fondamentale avere ben chiari alcuni concetti come la tecnica che si vuole adottare, dove si svolgerà la pesca (ambienti marini o acque interne) e la preda che si intende catturare.

Per approfondire questi aspetti specifici della pesca, ti consigliamo di visitare il sito jerkataperfetta.com.

Cosa serve per iniziare a pescare

Ogni pescatore, indipendentemente dal tipo di pesca che predilige, deve avere in dotazione alcune attrezzature fondamentali che gli possano permettere di operare in qualunque situazione.

L’attrezzatura basilare di cui deve disporre ogni pescatore è composta da:

  • mulinelli da pesca;
  • monofilo o trecciato da pesca;
  • canne da pesca;
  • esche artificiali;
  • ami per pescare.

A questa attrezzatura di base vanno aggiunti gli strumenti specifici che servono per la pesca di un determinato pesce o per pescare in condizioni particolari, oltre che tutta una serie di attrezzi che rendono più semplice e confortevole la sessione di pesca.

Trattandosi di un universo molto ampio, come detto in precedenza, è fondamentale avere le idee chiare su quello che serve davvero per evitare inutili perdite di tempo e di denaro.

Accessori da pesca e abbigliamento adatto

Scegliere la giusta attrezzatura è fondamentale per affrontare una sessione di pesca con tutto il necessario per pescare in maniera comoda e sicura.

Nel momento in cui si decide di acquistare uno strumento piuttosto che un altro, è importante considerare tutti gli aspetti e le possibili criticità che potrebbero esserci durante la pesca.

Se ad esempio, sappiamo di andare in un ambiente buio o poco illuminato, sarà utile munirsi di alcuni strumenti per illuminare il punto in cui si andrà a pescare.

Tra gli strumenti che sono utilizzati maggiormente troviamo:

  • cassette e scatole;
  • pinze;
  • lampade frontali;
  • galleggianti;
  • piombi;
  • pasturatori, utili ad esempio per la pesca alla carpa;
  • fionde e forbici.

Chi decide di praticare la pesca deve fare grande attenzione anche a tutto quello che riguarda l’abbigliamento.

Stando a contatto con l’acqua, ci si dovrà munire di giacche a vento, stivali o cappotti che proteggano dall’umidità e dal vento, soprattutto durante le stagioni autunnali e invernali.

Per quanto riguarda le giornate calde, invece, è soprattutto importante ripararsi dal sole con l’uso di copricapi leggeri.

I kit di pesca

Una delle soluzioni migliori per chi si approccia alla pesca per la prima volta o per chi, già esperto, decide di cimentarsi in una nuova tecnica, è quello di acquistare un kit specifico.

I kit che si trovano in commercio contengono solitamente il mulinello e la canna adatti a una determinata tecnica di pesca come possono essere, ad esempio, il bolentino, il surfcasting e lo spinning.