Gli ultimi 3 anni sono stati contraddistinti da una fortissima crisi economica che sta mettendo in ginocchio il comparto produttivo del nostro Paese. Ogni giorno sono a rischio fallimento moltissime aziende che operano nei settori più disparati, a partire dall’agricoltura per arrivare poi all’industria e ai servizi.
Le cause sono ormai conclamate: dalle chiusure di diversi mesi legate alla pandemia che hanno colpito quasi tutti i settori, passando poi all’aumento dei costi di energia, materie prime e carburanti, arrivando poi, in particolar modo per l’agricoltura, allo “sconforto” presente sul mercato legato all’iniziativa della riduzione dei fitofarmaci essenziali per le colture, di cui potrete approfondire la proposta in questo interessante articolo di ilsole24ore.com.
Chiaramente il numero di fallimenti è in forte aumento, ma dobbiamo considerare però che anche prima di questo periodo le aziende spesso entravano in difficoltà. Alcuni dati presenti su informazionefiscale.it testimoniano infatti che 2 imprese su 5 fallivano prima del compimento del quinto anno di età anche prima del 2020 e per questo motivo nelle prossime righe del nostro articolo analizzeremo le principali cause di tale fenomeno.
La mancanza di strategia e di posizionamento
L’apertura di un’azienda è spesso eseguita da un imprenditore che decide di mettersi in proprio dopo diversi anni di operato come dipendente in un settore specifico.
Il principale errore che si commette è quello di creare un’impresa che sia la perfetta copia del precedente posto di lavoro, sperando di prendere i vecchi clienti con cui si hanno già rapporti e di abbassare i prezzi per acquisirne di nuovi.
Questo metodo porta molto spesso al fallimento nel medio periodo, in quanto non viene in alcun modo identificato un posizionamento dell’azienda sul mercato, cioè il fattore differenziante che dovrebbe spingere un cliente a scegliere noi rispetto a tutti i potenziali competitor diretti ed indiretti.
La creazione di un posizionamento è quindi fondamentale per riuscire ad acquisire clienti ed aumentare così i prezzi e di conseguenza la marginalità che porterà l’azienda a svilupparsi.
Nessun budget per le strategie di marketing
Altro aspetto importante è quello che lega il marketing alle vendite. Molto spesso gli imprenditori delle piccole imprese pensano che il marketing sia una pratica dedicata ai colossi e non stanziano alcun budget nella creazione di asset che porteranno l’azienda ad acquisire nuovi clienti.
Il marketing e le strategie che lo delimitano sono l’elemento fondamentale per riuscire a raggiungere ogni giorno nuovi clienti ai quali vendere i nostri prodotti e servizi. Non implementare tali strategie online ed offline porterà ben presto l’azienda ad avere enormi difficoltà.
La gestione del personale e le soluzioni disponibili
Ultimo aspetto che prendiamo in considerazione è quello legato alla gestione del personale e al suo reclutamento. L’idea di ridurre i costi per far prosperare l’azienda porta spesso gli imprenditori a tagliare risorse, stipendi e di conseguenza competenze e professionalità dei propri collaboratori.
Questa strategia potrebbe funzionare all’inizio, ma con il passare del tempo porterà l’azienda a vivere una situazione di stallo che la metterà in difficoltà.
Per riuscire ad evitare tali problematiche è quindi necessario formarsi ed avere competenze finanziarie e gestionali che permettano di ideare una progettazione nel lungo periodo e al contempo a prevederne la sostenibilità.
Il suggerimento che vi diamo è quello di frequentare corsi di formazione appositi nel caso dobbiate ancora avviare il vostro business, mentre se siete già operativi e desiderate correre ai ripari potrebbe essere un’ottima soluzione affidarsi ad una consulenza aziendale di un esperto in materia che potrà guidarvi nello sviluppo della vostra attività imprenditoriale. A tal proposito ci sentiamo anche di suggerirvi di leggere quali siano i vantaggi apportati da una valida consulenza aziendale all’interno dell’articolo presente sul sito web strategiaebusiness.com, dove potrete trovare informazioni aggiuntive sulla questione e richiedere anche eventualmente un consulto per la vostra situazione specifica.