Ecco che cosa fare dopo i 50 anni per stare bene

Il compimento dei 50 anni è una tappa importante nella vita di una persona, un momento ideale per iniziare a prendersi cura del proprio benessere con maggiore consapevolezza. Alcuni aspetti della salute possono dipendere dallo stile di vita e dalle scelte quotidiane, ed è indicato ritrovare alcune abitudini che possono fare la differenza.

Scopriamo insieme alcuni consigli pratici per sentirsi in forma e affrontare questa fase con serenità e vitalità.

Alimentazione dopo i 50 anni, cosa preferire?

Sebbene ogni corpo sia differente, nel momento in cui si arriva a 50 anni di vita si nota un cambiamento generico. In questa fase,  il metabolismo rallenta e si potrebbero avere delle esigenze nutrizionali completamente diverse rispetto al passato.

La salute passa anche dall’alimentazione, cercando di adottare una routine sana per mantenere il peso, rinforzare le ossa e proteggersi da eventuali disturbi. Uno tra tutti è il livello di colesterolo, causato da molteplici fattori tra cui la tipologia di cibo consumata. Come si può vedere sul sito https://farmaciarealefirenze.com/alimentazione-e-integratori/integratori-alimentari/controllo-del-colesterolo, ci possono essere degli alleati per la salute consigliati dal medico, per mantenere i livelli in equilibrio e vivere in serenità. Non solo, si consiglia di privilegiare degli alimenti ricchi di fibre, vitamine e minerali.

Le porzioni di frutta e verdura dovrebbero essere presenti a ogni pasto, garantendo in tal modo l’apporto necessario di sostanze nutritive essenziali e antiossidanti. Via libera ai cereali integrali (tra cui quinoa, farro e avena), alleati per la digestione e il controllo della glicemia. Al gruppo si aggiungono altresì i legumi che rappresentano un’ottima fonte naturale di fibre e proteine vegetali.

In questa fase della vita, spesso, si tende a trascurare i grassi sani meglio conosciuti con il nome di olio extravergine di oliva, frutta secca e semi oleosi, ottimali per il cuore e la pelle. Da non sottovalutare l’idratazione con almeno due litri di acqua al giorno, limitando gli zuccheri raffinati e cibi processati.

Quale attività fisica praticare?

La buona alimentazione cammina di pari passo con l’attività fisica, necessaria dopo i 50 anni. Stesso discorso per il riposo, seguendo i consigli per dormire meglio per ottenere una routine di qualità.

La scelta della disciplina corretta dipende dalle proprie condizioni e dalle preferenze personali, preferendo degli sport leggeri e divertenti. Per coloro che non avessero del tempo da dedicare a tali attività, si suggerisce una camminata di almeno 30 minuti ogni mattina per migliorare l’umore e rafforzare il tono muscolare.

La fascia d’età indicata richiede di prevenire la perdita di massa ossea, per questo motivo sarebbe ottimale integrare alcuni esercizi di resistenza, oppure praticare lo yoga o il pilates.

Consigli per cambiare stile di vita lentamente

Cambiare stile di vita, come accennato, potrebbe essere doveroso seppur non sia da fare dall’oggi al domani. La chiave per una buona riuscita è procedere gradualmente, senza pressioni e con un approccio positivo.

Un buon punto di partenza da considerare è la modifica della routine quotidiana con piccoli gesti, dall’alimentazione alla cura della persona. Per semplificare l’approccio al cambiamento, perché non coinvolgere il partner o gli amici? In questo modo si potrà vivere un momento di condivisione piacevole.

Fonti e note bibliografiche:

  • my-personaltrainer.it/alimentazione/dieta-dopo-50-anni.html
  • gazzetta.it/salute/in-forma/12-07-2023/sport-dopo-i-50-anni-ecco-quali-sono-i-piu-adatti-per-il-cuore.shtml

Disclaimer: “Non utilizzare le informazioni online come unica fonte per prendere decisioni di salute. Consulta sempre un medico per ricevere diagnosi e trattamenti adeguati.”