Il social media marketing è uno degli strumenti più importanti che le imprese, le organizzazioni e i professionisti di qualsiasi settore e livello hanno per entrare in contatto con i clienti o gli utenti siano essi già tali o potenziali.
Chi si occupa di offrire servizi di social media marketing, come l’azienda Drinking Media, crea pagine Facebook aziendali e account sui social network come Instagram, Pinterest, Twitter e tutti gli altri principali social network.
Ecco allora che conoscere il social media marketing, come funziona, quanto tempo dedicargli, le risorse e anche il budget è tutt’altro che superfluo.
Social Media Marketing: che cos’è e come funziona
Il social media marketing, conosciuto anche come social network marketing, fa parte del web marketing nel settore dei social network. L’obiettivo è quello di utilizzare i social media e le applicazioni social per generare interazioni e condivisioni, al fine di migliorare e aumentare nel tempo la visibilità e la notorietà di un brand, un’azienda, un prodotto, un servizio, un personaggio pubblico o un libero professionista.
I social network, infatti, sono diventati un “luogo” in cui si possono scambiare idee e opinioni sugli argomenti più disparati, è possibile leggere le recensioni e le opinioni sui prodotti o i servizi che si vogliono acquistare.
Sulle piattaforme social è possibile cercare informazioni sui luoghi che si desiderano visitare, sui ristoranti, sugli hotel ed è questo il motivo per cui le aziende dovrebbero investire sulla capacità di intercettare e coinvolgere gli utenti/clienti tramite i social.
Canali in cui essere presenti con attività di Social Media Marketing
I social network sono senza ombra di dubbio i canali su cui essere presenti e tra questi si ricordano:
- YouTube
- TikTok
- Snapchat
A questi si aggiungono i blog e la comunicazione tramite applicazioni di messaggistica come Whatsapp e Telegram.
Ogni social network ha un proprio stile comunicativo, è caratterizzato dalla presenza di un target di persone differenti che “parlano” e interagiscono in modo diverso. Di conseguenza un’attività di social media è appropriata quando si basa su un piano editoriale adatto per ogni social e ovviamente stilato in collaborazione con il cliente a cui andranno comunicati i risultati di volta in volta ottenuti.
Questi strumenti operano mettendo in collegamento le persone e i brand, le aziende, i personaggi pubblici, in modo diretto e senza filtri. Costruire e quando possibile migliorare le relazioni sui social network è l’obiettivo di chi ha fatto del social media marketing la propria professione, ma questo non è di certo un gioco da ragazzi.
Delineare un’identità ben precisa sui social network è frutto di una strategia connessa con la propria attività e i propri prodotti o servizi per poter acquisire nel tempo la fiducia degli utenti. Sarà questo poi a far compiere loro azioni importanti come la condivisione, la valutazione, il commento e soprattutto l’acquisto. Sono, infatti, i cosiddetti utenti e clienti, grazie ai loro commenti, alle condivisioni e ai like, quindi tutte quelle azioni tipiche del social di riferimento, che innescano così una sorta di passaparola che coinvolge direttamente gli amici, i fan o i follower.
Questo è il primo passo per incrementare la possibilità che parte di queste persone diventi un fan dell’azienda e di conseguenza un futuro cliente.
I benefici del Social Media Marketing
Una strategia comunicazione social per essere efficace deve essere inserita in un piano di comunicazione aziendale ben strutturato. Questo vuol dire che anche se in questo periodo la comunicazione social e digitale va per la maggiore, non si può comunque fare a mento di tutti quei canali di comunicazione tradizionali come la carta stampata, la radio o la televisione.
Uno dei vantaggi e anche dei benefici del social media marketing è dato dal fatto che si tratta di un’attività di marketing non invasiva e che consente una maggior targetizzazione dei potenziali clienti.
I benefici possono essere sintetizzati come segue:
- miglioramento della soddisfazione dei consumatori,
- incremento della fedeltà dei clienti,
- miglioramento dei servizi di customer service,
- incremento dei contatti commerciali e di conseguenza delle vendita,
- aumento del traffico verso il sito internet o il blog,
- miglioramento della posizione del sito sui più importanti motori di ricerca,
- incremento della notorietà del brand,
- sviluppo di una community attiva e in linea con il proprio target,
- sviluppo di una posizione adeguata e di una reputazione nel settore di appartenenza.
Gli innegabili benefici si scontrano però con alcuni svantaggi.
Prima su tutti è l’abitudine sempre più costante di usufruire dei contenuti online tramite i dispositivi mobile (smartphone e tablet). Per questo motivo le diverse piattaforme dei social network hanno sviluppato sempre più strumenti adatti a questo tipo di device.
La presenza sui social anche dal lato di chi li gestisce concretamente deve poi essere costante e ben controllata in quanto un post negativo di un cliente o una recensione mal gestita possono diventare virali in men che non si dica e creare così un danno non da poco alla reputazione dell’azienda o del brand.
Per aumentare e migliorare la propria presenza online la cosiddetta strategia di social media marketing deve essere integrata con altra attività di promozione online. Tra queste si ricordano il cosiddetto Search Engine Marketing (SEM), il Social Media Optimization (SMO), l’advertising o Social Ads e le pubbliche relazioni digitali.
Perché investire in questa attività
Creare profili sui social network è del tutto gratuito. si può decidere di essere presenti sui tutti i social, come si possono utilizzare quelli più indicati per il proprio business e registrarsi sugli altri invitando gli utenti sugli altri social.
Meno semplice è gestire le campagne di social networking e di social media advertising soprattutto per quanto riguarda il ritorno concreto dell’investimento pubblicitario effettuato. Il ritorno sull’investimento (ROI) è lo strumento più importante di pai advertising e i social ads non sono altro che un sistema di pubblicità effettuata tramite i social che consente una efficace determinazione del target e la personalizzazione.
I cosiddetti “ads”, le pubblicità sui social, vengono mostrati solamente agli interessati ai prodotti e servizi, motivo per cui risultano essere uno dei modi più efficaci per arrivare ai clienti in pochissimo tempo.